Il CRiS

La Clinica per la Riabilitazione fisica e cognitiva delle Malattie del Sistema Nervoso (CRiS) nasce presso la Casa di Cura Città di Rovigo al fine di fornire un servizio neuro-riabilitativo che unisce l’eccellenza clinica interdisciplinare con proposte educative/formative che hanno come obiettivo il rispetto della qualità della vita delle persone con disabilità neurologica e dei loro familiari/care-givers. 

La nostra mission

La nostra mission prevede che tutte le persone con disabilità neurologica possano acquisire e mantenere nel tempo il migliore recupero fisico, cognitivo e psicologico.

Clinica

Un’offerta neuro-riabilitativa multi-disciplinare rivolta al miglior recupero fisico e cognitivo e alla promozione della qualità della vita delle persone disabili e delle loro famiglie, possibile grazie ad un team riabilitativo specializzato nella gestione di pazienti con gravi lesioni cerebrali e spinali. 

L’offerta clinica si articola in: 

  • Attività riabilitativa motoria e fisica ambulatoriale  
  • Ricoveri in cod. 56 
  • Ricoveri in cod.  75  

Telemedicina

L’utilizzo degli strumenti della Telemedicina (Televisita, Telemonitoraggio e Teleriabilitazione) per il recupero fisico e cognitivo con l’obiettivo di ottenere un monitoraggio più corretto dell’evoluzione clinica della disabilità e quindi garantire ai pazienti una continuità assistenziale non solo nel breve, ma anche nel lungo termine.  

Ricerca

Sviluppo di nuovi protocolli riabilitativi del deficit neurologico motorio e cognitivo, anche basati sulle tecniche/metodologie più innovative che prevedono l’uso della digital technology e delle più avanzate esperienze riabilitative basate sull’intelligenza artificiale, sulla realtà virtuale semi-immersiva, sulla robotica, sull’analisi del movimento.  

Formazione/Divulgazione scientifica

Organizzazione di corsi di aggiornamento, seminari e congressi a scadenza regolare con la presenza dei maggiori esperti italiani in campo neuroriabilitativo e in collaborazione con le Università di Padova e Verona. Corsi di formazione sulle malattie neurologiche disabilitanti destinati a medici specialisti, medici di medicina generale e operatori paramedici. Proposte di stage formativi destinati agli specializzandi di Neurologia e di Fisiatria degli Atenei Italiani.  

Come possiamo aiutarti

Le malattie neurologiche costituiscono la prima causa di disabilità a livello mondiale (Global Burden of Diseases 2016 Neurology, Lancet Neurology,  2019, 18: 459-480) e il loro peso socio-sanitario è destinato ad un progressivo aumento in considerazione dei trend epidemiologici osservati negli ultimi 10 anni, che confermano incrementi esponenziali dell’incidenza e della prevalenza di quasi tutte le patologie del SNC, non solo nell’ età avanzata, ma anche in età pediatrica e nel giovane-adulto (GBD Reports 2016/1-8). 

In questo scenario, il CRiS offre una committenza assistenziale come Centro ad alta specializzazione, di riferimento regionale, per il trattamento riabilitativo dei deficit, fisici e cognitivi prodotti dalle malattie neurologiche acute e croniche, in particolare delle malattie infiammatorie del midollo spinale che colpiscono prevalentemente le giovani età, producono disabilità severa che accompagna la persona per tutta la vita, generando enormi costi sociali. 

Cos’è la Neuro-Riabilitazione? 

 

La Neuroriabilitazione è una disciplina medica, branca della Neurologia, che nasce dall’unione di competenze neurologiche e fisiatriche, che ha come obiettivo il recupero funzionale dei deficit sensori-motori e cognitivi delle persone affette da malattie del sistema nervoso centrale o periferico, al fine di migliorare la qualità della vita del paziente e favorire il suo inserimento nella vita familiare, sociale e professionale. 

L’offerta riabilitativa del CRiS

Lo scenario socio-sanitario dei prossimi anni sarà caratterizzato da un lato dall’aumento delle persone affette da malattie neurologiche disabilitanti con gravi conseguenze sociali, in particolare un aumento della disabilità collettiva. 

L’offerta riabilitativa del CRiS è rivolta quindi a limitare i crescenti costi sociali prodotti dalla disabilità fisica e cognitiva prodotta dalle malattie neurologiche, mediante un’offerta tempestiva di percorsi riabilitativi che hanno come obiettivo la promozione qualità della vita delle persone disabili e delle loro famiglie. Questo è reso possibile  da un team interdisciplinare di specialisti in neurologia e fisiatria in grado di elaborare percorsi personalizzati in collaborazione neuropsicologi, urologi ed infermieri specializzati nella gestione di pazienti con lesioni cerebrali e spinali. 

Il CRiS elabora e condivide protocolli terapeutici, anche sperimentali, con i maggiori Centri Neuro-riabilitativi del Nord Italia, e opera in collaborazione con le UOC di Neurologia, Neurochirurgia e Ortopedia dei Policlinici Universitari e degli Ospedali del Triveneto. 

Il nostro team di esperti

Dottor

Paolo Gallo

responsabile scientifico

Dottor

Massimo Iannilli

Responsabile U.O.

Dottoressa

Silvia Nasi

Medico

Dottoressa

Alessandra Strukel

Medico

Dottoressa

Giulia Berto

Medico

Dottoressa

Alessia Incao

Medico

Dottor

Paolo Chioatto

Medico

I prossimi eventi CRiS

Congresso Triveneto Neuro-riabilitazione: Le mielopatie: il percorso diagnostico, terapeutico e riabilitativo del danno spinale

Il 7 novembre 2025 a Padova, la Casa di Cura Città di Rovigo ospiterà un...

La Casa di Cura Città di Rovigo protagonista al Congresso Nazionale SIRN con quattro studi innovativi

Dal 10 al 12 aprile si è svolto a Parma il Congresso Nazionale della Società...

il gruppo pederzoli

Le strutture del gruppo

Torna in alto