Fondazione per le Neuroscienze Riabilitative (FNR)

La Casa di Cura ‘Città di Rovigo’ è sede della Fondazione per le Neuroscienze Riabilitativa, ONLUS, che si prefigge di promuovere e sviuppare le attività scientifiche ed assistenziali in campo Neuroriabilitativo.

 

La Fondazione Veneta per la Neuroriabilitazione promuove la ricerca scientifica e tecnologica, nonché la formazione di professionisti qualificati, favorendo lo scambio di dati e risultati scientifici, l’accesso a tecnologie complesse e lo sviluppo di progetti rivolti a migliorare la riabilitazione fisica e cognitiva delle malattie neurologiche.

Lo mission della fondazione

La Fondazione per la Neuroscienze Riabilitative (FNR) nasce con gli obiettivi primari di: 

  1. promuovere la conoscenza e la cultura sociale sul tema della riabilitazione fisica e cognitiva della disabilità nata da malattie neurologiche acute e croniche,
  2. contribuire alla risposta terapeutica riabilitativa ad un crescente numero persone portatrici di disabilità neurologica.

 

A tal fine, la FNR:

1

promuove la ricerca scientifica e tecnologica nel campo del recupero funzionale dei deficit sensori-motori e cognitivi derivanti dal danno cerebrale e/o spinale prodotto dalle malattie neurologiche acute (e.g., ictus cerebrale) e croniche (neurodegenerative, e.g., sclerosi multipla, malattia di Parkinson) 

2

contribuisce in sintonia con le Scuole Mediche e i Dipartimenti di Psicologia delle Università Venete (Padova, Verona), alla formazione di professionisti qualificati nel campo della neuro-riabilitazione, da intendere come disciplina medica che nasce dalla sintesi di conoscenze in ambito neurologico, fisiatrico e psicologico

3

sviluppa progetti clinici rivolti ad

i) acquisire di dati epidemiologici relativi alla diffusione delle disabilità neurologica nel territorio veneto,

ii) testare modelli clinici per il monitoraggio del deficit fisico e cognitivo nei pazienti riabilitati,

iii) applicare nella pratica clinica le più avanzate metodologie riabilitative (robotica, AI, realtà virtuale semi-immersiva, ecc.)

4

promuove una informazione corretta e diffusa sulla disabilità prodotta dalle malattie neurologiche, organizzando eventi sociali, culturali e artistici, con il coinvolgimento delle Associazioni dei pazienti e con il contributo delle Associazioni culturali. 

il gruppo pederzoli

Le strutture del gruppo

Torna in alto