Attività Formativa e Informativa
Il CRiS promuove iniziative informative e formative a livello regionale e nazionale, organizzando Convegni (con scadenza annuale) su temi relativi alla Neuroriabilitazione e alle tecniche innovative che prevedono l’uso della digital technology e delle più avanzate metodologia riabilitative basate sull’intelligenza artificiale, sulla robotica e sulle teleriabilitazione.
Filtra per categoria:
Perchè partecipare agli eventi CRiS?
Il CRiS promuove iniziative informative e formative a livello regionale e nazionale, organizzando Convegni (con scadenza annuale) su temi relativi alla Neuroriabilitazione e alle tecniche innovative che prevedono l’uso della digital technology e delle più avanzate metodologia riabilitative basate sull’intelligenza artificiale, sulla robotica e sulle teleriabilitazione.
Il CRiS è sede della Segreteria della Sezione Triveneta della Società Italiana di Telemedicina e promuove l’utilizzo della Teleriabilitazione sul territorio regionale, con l’obiettivo di garantire ai pazienti – in particolare quelli residenti in aree lontane dal CRiS – una continuità assistenziale a lungo termine.
Il CRiS organizza inoltre corsi di formazione sulle più comuni malattie neurologiche disabilitanti destinati a medici specialisti, medici di medicina generale e operatori paramedici.
Il CRiS svilupperà particolari competenze nella riabilitazione delle patologie del midollo spinale, in particolare proponendosi a livello nazionale come struttura dedicata alle malattie infiammatorie acute e croniche (mieliti nel contesto della Sclerosi Multipla, dello spettro delle neuromieliti ottiche anti-APQ4 e anti-MOG, nonché forme infiammatorie post-infettive e complicanze di autoimmunità sistemica) con particolare attenzione ai pazienti pediatrici e ai giovani adulti, con lunga prospettiva di vita. L’obiettivo è creare un Centro Regionale di Riferimento per la Riabilitazione delle Malattie Infiammatorie del Midollo Spinale, CRiMS, che si avvarrà delle più avanzate metodologie di riabilitazione, anche robotiche, applicando protocolli basti su risultati scientificamente testati e riproducibili.
