Indice del contenuto

La riabilitazione ambulatoriale e la tele-riabilitazione fisica e cognitiva

La Neuroriabilitazione è una disciplina medica, branca della Neurologia, che nasce dall’unione di competenze neurologiche e fisiatriche, che ha come obiettivo il recupero funzionale dei deficit sensori-motori e cognitivi delle persone affette da malattie del sistema nervoso centrale o periferico, al fine di migliorare la qualità della vita del paziente e favorire il suo inserimento nella vita familiare, sociale e professionale. 

Riabilitazione fisica

Il CRiS fornisce una risposta assistenziale riabilitativa alle persone con deficit motori, sensoriali e cognitivi dovuti a malattie neurologiche, con particolare attenzione alle patologie infiammatorie del sistema nervoso centrale che colpiscono i giovani adulti. 

In collaborazione con l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla è stato avviato un ambulatorio riabilitativo che prevede, in pazienti adeguatamente selezionati percorsi di tele-riabilitazione personalizzati (Remote Walking Rehabilitation, Re-Walk).

Riabilitazione cognitiva

Cos’è la Riabilitazione cognitiva? 

La Riabilitazione Cognitiva è una terapia non farmacologica rivolta a soggetti con iniziale deficit cognitivo dovuto a malattie neurodegenerative. La riabilitazione cognitiva si basa su strategie che sfruttano la plasticità cerebrale e i compensi residui per contrastare e rallentare il decorso della patologia, e a ridurre la componete psicopatologica reattiva (ansia, depressione) che il deficit cognitivo inevitabilmente provoca. 

In collaborazione con il FiSSPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata) dell’Università degli Studi di Padova, il CRiS fornisce 2 ambulatori per la valutazione del deficit cognitivo lieve e la riabilitazione cognitiva: 

I risultati migliori della riabilitazione cognitiva si osservano nei pazienti giovani, con elevate riserva cognitive e minori del connettoma cerebrale

La riabilitazione cognitiva può prevenire forme più gravi di decadimento cognitivo attraverso la stimolazione intellettiva che attiva il network neuronale e corticale compensatorio

Il nostro team di esperti

Dottor

Paolo Gallo

responsabile scientifico

Dottor

Massimo Iannilli

Responsabile U.O.

Dottoressa

Silvia Nasi

Medico

Dottoressa

Alessandra Strukel

Medico

Dottoressa

Giulia Berto

Medico

Dottoressa

Alessia Incao

Medico

Dottor

Paolo Chioatto

Medico

Corsi e congressi per professionisti del settore

Congresso Triveneto Neuro-riabilitazione: Le mielopatie: il percorso diagnostico, terapeutico e riabilitativo del danno spinale

Il 7 novembre 2025 a Padova, la Casa di Cura Città di Rovigo ospiterà un...

La Casa di Cura Città di Rovigo protagonista al Congresso Nazionale SIRN con quattro studi innovativi

Dal 10 al 12 aprile si è svolto a Parma il Congresso Nazionale della Società...

il gruppo pederzoli

Le strutture del gruppo

Torna in alto