Indice del contenuto

La CDC Città di Rovigo svolge in regime di ricovero ordinario attività di valutazione e trattamento riabilitativo rivolto prioritariamente alla riabilitazione neurologica intensiva (cod 56) e alla neuroriabilitazione (cod 75). 

Neuro-riabilitazione (Cod 75)

Il reparto di Neuro-riabilitazione ad Alta Intensità è dedicato al recupero funzionale fisico e cognitivo delle persone con malattie neurologiche acquisite (Gravi Cerebrolesioni Acquisite, GCA), che hanno prodotto danni cerebrali e del midollo spinale e generato disabilità motorie, sensoriali, cognitive e comportamentali, che possono compromettere gravemente la loro qualità di vita. 

Le GCA determinano nelle persone  una condizione di “fragilità” cronica nella quale la disabilità impatta drammaticamente sulla qualità di vita non solo della persona disabile, ma dell’intero nucleo familiare e dei caregivers. Tutto ciò si traduce in un significativo aumento dei costi indiretti (socio-sanitari) delle malattie neurologiche e nella creazione di una crescente popolazione di persone disabili che impatta negativamente sulle politiche socio-economiche del Paese. E’ quindi fondamentale la necessità di definire processi diagnostici, terapeutici e assistenziali (PDTA), che non trascurino la comprensione dei bisogni sociali e della sofferenza generata dalla disabilità anche di chi “si prende cura” del paziente, dei familiari e del tessuto sociali e lavorativo che circonda la persona disabile. 

Presso il CRiS è dedicato uno spazio ai familiari, con i quali poter condividere ed elaborare i propri vissuti di sofferenza e ricevere sostegno da parte di figure professionali preparate (psicologi). Al CRiS l’impegno clinico va di pari passo con l’impegno scientifico, con l’obiettivo di introdurre nuove conoscenze e aggiornare gli strumenti e le metodologie di lavoro in un settore delle neuroscienze ancora poco studiato, ma in continua evoluzione. 

Significato del Codice 75

Con il Codice 75 si identifica l’attività riabilitativa svolta nei pazienti con Gravi Lesioni Cerebrali Acquisite, risultato di Malattie Neurologiche severe quali: ictus cerebrale, traumatismi cerebrali e spinali, malattie infiammatorie cerebrali e spinali (e.g., neuromielite ottica e sclerosi multipla), poliradicolonevriti acute. 

Riabilitazione Intensiva (Cod. 56)

L’area riabilitativa della “Casa di Cura Città di Rovigo” offre una varietà di attività e trattamenti mirati al recupero delle funzioni motorie, cognitive e sensoriali in pazienti che hanno subito danni al sistema nervoso, come ad esempio ictus, trauma cranico, malattie neurodegenerative (come il Parkinson e la Sclerosi Multipla), patologie del sistema muscolare, articolare e scheletrico (come esiti di interventi chirurgici ortopedici, fratture invalidanti), amputazioni e patologie disabilitanti di origine oncologica. 

Le attività riabilitative si basano su terapie fisiche, cognitive e comportamentali, attraverso trattamenti individualizzati e multidisciplinari finalizzati all’ottimizzazione e al mantenimento delle capacità funzionali, nonché alla prevenzione delle complicanze associate a problematiche legate alla disabilità.  

il gruppo pederzoli

Le strutture del gruppo

Torna in alto